Come nel “Regolamento per il funzionamento della commissione mensa”, i genitori e gli insegnanti hanno il compito di:
- organizzare controlli al centro di produzione pasti ed ai centri refezionali delle scuole in modo autonomo e senza alcun preavviso;
- assaggiare alimenti cotti o crudi ;
- chiedere chiarimenti al personale di cucina che svolga almeno un ruolo di responsabilità;
- assistere, senza ostacolarne l’attività, alle varie fasi di preparazione, porzionatura, distribuzione e somministrazione degli alimenti;
- ispezionare frigoriferi, celle e dispense solo in presenza e con la collaborazione del responsabile di cucina.
Questi compiti, riferiti al centro cottura centrale, vengono svolti della società specializzata nel controllo e verifica della qualità del servizio. Nel caso i rappresentanti dei genitori vogliano partecipare a questo tipo di controllo, si dovranno accordare il rappresentante della Società stessa.I rappresentanti dei genitori e degli insegnanti e gli assaggiatori di ogni scuola possono effettuare sopralluoghi, verifiche e controlli nei propri plessi scolastici, informando in via preventiva il dirigente scolastico del plesso.I membri della commissione non possono:
-
preparare, porzionare e distribuire alimenti;
-
richiamare il personale di cucina e di sorveglianza degli alunni;
-
arrecare disturbo durante la distribuzione del pasto intervenendo direttamente sul personale preposto.
Di ogni sopralluogo viene redatto un verbale in cui verranno segnalate le eventuali osservazioni rilevate. I verbali dovranno essere trasmessi alla segreteria dell’istituzione Comunale in forma informatizzata o cartacei.
LE EMERGENZE GRAVI devono essere tempestivamente segnalate all’Istituzione Comunale ed alla ditta appaltatrice del servizio.E’ opportune segnalare anche situazioni di disagio che si ripetono frequentemente nel servizio.
Si riportano di seguito, i riferimenti delle persone da contattare:
PAGINA IN AGGIORNAMENTO
|