Non categorizzato
|
Progetto Didattico Annuale
|
Premessa
Progetto Didattico Annuale - (PDA)” della scuola d’Infanzia “via Cavour” si basa sui due documenti generali del “Progetto Educativo – (PE)” e del “Piano dell’Offerta Formativa – (POF)” predisposti dall’Istituzione Comunale “Mons. Pietro Zerbi”.
Tali documenti rispecchiano le direttive nazionale, in particolare il decreto 83 del 10/10/2008 del Ministero dell’Istruzione, in cui al punto 3 prevede per il riconoscimento delle scuole paritarie, il possesso, oltre che dei requisiti strutturali, dei seguenti documenti:
- Il Progetto Educativo della scuola elaborato in armonia con i principi fondamentali della costituzione.
- Le Linee essenziali del Piano dell’Offerta formativa definito in conformità agli ordinamenti vigenti
- La Programmazione annuale del percorso scolastico
I diversi aspetti generali legati alla proposta educativa, alle finalità generali, alla metodologia di intervento, al coinvolgimento delle famiglie nella costruzione del progetto, all’importanza dell’ambiente di apprendimento ed ai campi di esperienza sono presentati in modo dettagliato nei due documenti del PE e del POF che sono parte integrante di questo progetto.
Nel presente documento verranno identificati gli obiettivi specifici legati ai campi d’esperienza, all’età del bambino e dai diversi momenti formativi dell’anno scolastico, per evidenziare il percorso di crescita personale predisposto per ognuno di loro.
Inoltre verrà presentato lo sfondo integratore dell’anno scolastico. Lo sfondo integratore è l'involucro, il contenitore che determina l'unità del percorso educativo, la percezione dei nessi, il senso della continuità che collega le molte attività didattiche che altrimenti resterebbero disperse e frantumate.
Potremmo identificare lo sfondo integratore con queste tre caratteristiche:
- E' il contenitore dei percorsi didattici finalizzati alla costruzione di un contesto condiviso da tutti, capace di ampliare la risorse dell'azione educativa.
- E' il sollecitatore di situazioni problematiche, che richiedono formulazione di ipotesi e ricerca di soluzioni.
- E' il facilitatore dell'apprendimento attraverso la strutturazione di situazioni motivanti.
I campi di esperienza sono costruzioni culturali e portano il segno dell’intenzionalità. Hanno il compito di aiutare i bambini a dare ordine alla molteplicità degli stimoli che il contatto con la realtà fornisce. Gli insegnanti predispongono occasioni di apprendimento orientate e strutturanti per favorire nei bambini l’organizzazione di ciò che vanno scoprendo. L’esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori permettono al bambino, opportunamente guidato di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti e di avviare, processi di simbolizzazione e formalizzazione. Pur nell’approccio globale che caratterizza la scuola dell’infanzia, gli insegnanti individuano, dietro ai vari campi di esperienza, il delinearsi dei saperi disciplinari e dei loro alfabeti.
|
Progetto Accoglienza 2022/2023:
|
|
 |
Progetto Didattico Annuale
|
|
Premessa
Progetto Didattico Annuale - (PDA) della scuola d’Infanzia “via Don Marzorati” si basa sui due documenti generali del “Progetto Educativo – (PE)” e del “Piano dell’Offerta Formativa – (POF) predisposti dall’Istituzione Comunale “Mons. Pietro Zerbi”.
Tali documenti rispecchiano le direttive nazionale, in particolare il decreto 83 del 10/10/2008 del Ministero dell’Istruzione, in cui al punto 3 prevede per il riconoscimento delle scuole paritarie, il possesso, oltre che dei requisiti strutturali, dei seguenti documenti:
- Il Progetto Educativo della scuola elaborato in armonia con i principi fondamentali della costituzione.
- Le Linee essenziali del Piano dell’Offerta formativa definito in conformità agli ordinamenti vigenti
- La Programmazione annuale del percorso scolastico
I diversi aspetti generali legati alla proposta educativa, alle finalità generali, alla metodologia di intervento, al coinvolgimento delle famiglie nella costruzione del progetto, all’importanza dell’ambiente di apprendimento ed ai campi di esperienza sono presentati in modo dettagliato nei due documenti del PE e del POF che sono parte integrante di questo progetto.
Nel presente documento verranno identificati gli obiettivi specifici legati ai campi d’esperienza, all’età del bambino e dai diversi momenti formativi dell’anno scolastico, per evidenziare il percorso di crescita personale predisposto per ognuno di loro.
Inoltre verrà presentato lo sfondo integratore dell’anno scolastico. Lo sfondo integratore è l'involucro, il contenitore che determina l'unità del percorso educativo, la percezione dei nessi, il senso della continuità che collega le molte attività didattiche che altrimenti resterebbero disperse e frantumate.
Potremmo identificare lo sfondo integratore con queste tre caratteristiche:
- E' il contenitore dei percorsi didattici finalizzati alla costruzione di un contesto condiviso da tutti, capace di ampliare la risorse dell'azione educativa.
- E' il sollecitatore di situazioni problematiche, che richiedono formulazione di ipotesi e ricerca di soluzioni.
- E' il facilitatore dell'apprendimento attraverso la strutturazione di situazioni motivanti.
I campi di esperienza sono costruzioni culturali e portano il segno dell’intenzionalità. Hanno il compito di aiutare i bambini a dare ordine alla molteplicità degli stimoli che il contatto con la realtà fornisce. Gli insegnanti predispongono occasioni di apprendimento orientate e strutturanti per favorire nei bambini l’organizzazione di ciò che vanno scoprendo. L’esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori permettono al bambino, opportunamente guidato di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti e di avviare, processi di simbolizzazione e formalizzazione. Pur nell’approccio globale che caratterizza la scuola dell’infanzia, gli insegnanti individuano, dietro ai vari campi di esperienza, il delinearsi dei saperi disciplinari e dei loro alfabeti.
Progetto Accoglienza 2022/2023
|
 |
Progetto Didattico Annuale
|
|
Premessa
Il Progetto Didattico Annuale - (PDA)” della scuola d’Infanzia “via Monte Santo” si basa sui due documenti generali del “Progetto Educativo – (PE)” e del “Piano dell’Offerta Formativa – (POF)” predisposti dall’Istituzione Comunale “Mons. pietro Zerbi”.
Tali documenti rispecchiano le direttive nazionale, in particolare il decreto 83 del 10/10/2008 del Ministero dell’Istruzione, in cui al punto 3 prevede per il riconoscimento delle scuole paritarie, il possesso, oltre che dei requisiti strutturali, dei seguenti documenti:
- Il Progetto Educativo della scuola elaborato in armonia con i principi fondamentali della costituzione.
- Le Linee essenziali del Piano dell’Offerta formativa definito in conformità agli ordinamenti vigenti
- La Programmazione annuale del percorso scolastico
I diversi aspetti generali legati alla proposta educativa, alle finalità generali, alla metodologia di intervento, al coinvolgimento delle famiglie nella costruzione del progetto, all’importanza dell’ambiente di apprendimento ed ai campi di esperienza sono presentati in modo dettagliato nei due documenti del PE e del POF che sono parte integrante di questo progetto.
Nel presente documento verranno identificati gli obiettivi specifici legati ai campi d’esperienza, all’età del bambino e dai diversi momenti formativi dell’anno scolastico, per evidenziare il percorso di crescita personale predisposto per ognuno di loro.
Inoltre verrà presentato lo sfondo integratore dell’anno scolastico. Lo sfondo integratore è l'involucro, il contenitore che determina l'unità del percorso educativo, la percezione dei nessi, il senso della continuità che collega le molte attività didattiche che altrimenti resterebbero disperse e frantumate.
Potremmo identificare lo sfondo integratore con queste tre caratteristiche:
- E' il contenitore dei percorsi didattici finalizzati alla costruzione di un contesto condiviso da tutti, capace di ampliare la risorse dell'azione educativa.
- E' il sollecitatore di situazioni problematiche, che richiedono formulazione di ipotesi e ricerca di soluzioni.
- E' il facilitatore dell'apprendimento attraverso la strutturazione di situazioni motivanti.
I campi di esperienza sono costruzioni culturali e portano il segno dell’intenzionalità. Hanno il compito di aiutare i bambini a dare ordine alla molteplicità degli stimoli che il contatto con la realtà fornisce. Gli insegnanti predispongono occasioni di apprendimento orientate e strutturanti per favorire nei bambini l’organizzazione di ciò che vanno scoprendo. L’esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori permettono al bambino, opportunamente guidato di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti e di avviare, processi di simbolizzazione e formalizzazione. Pur nell’approccio globale che caratterizza la scuola dell’infanzia, gli insegnanti individuano, dietro ai vari campi di esperienza, il delinearsi dei saperi disciplinari e dei loro alfabeti.
|
Progetto Accoglienza 2022/2023
|
 |
|
|
Gli orari ordinari
Il servizio scolastico prevede un orario complessivo dalle ore 7.45 alle ore 17.45.
L’orario ordinario inizia alle ore 8.45 e termina alle ore 15,45. L’entrata mattutina è prevista dalle ore 8.45 alle ore 9.15 e l’uscita pomeridiana dalle ore 15.30 alle ore 15.45. E’ superfluo ricordare la puntualità richiesta da questi orari.
Il pre e post scuola
L’orario di pre-scuola è dalle ore 7.45 alle ore 8.45 , prevedendo il termine dell’orario d’entrata alle ore 8.30, mentre l’orario del post-scuola è offerto dalle ore 15.45 alle ore 17.45 con uscita a partire dalle 16.15.
Entrate ed uscite
Eventuali entrate ed uscite fuori orario dovranno essere concordate con l’insegnante di sezione e richieste solo per importanti appuntamenti o impegni.
Nel caso di entrata posticipata vi invitiamo comunque a portare i bambini prima delle ore 11.30, e se non si sarà compilato precedentemente il modulo di entrata si dovrà avvisare la scuola di questo ritardo entro le 9.30 in modo che le insegnanti possano prenotare il pasto per il vostro bambino.
Nel caso di uscita anticipata, questa potrà avvenire esclusivamente alle ore 13.00, e non durante il pomeriggio.
Per qualsiasi chiarimento che vi fosse necessario potete contattare il personale amministrativo o il direttore didattico al numero telefonico 029602919.
|
 |
|
|
Gli orari ordinari
Il servizio scolastico prevede un orario complessivo dalle ore 7.45 alle ore 17.45.
L’orario ordinario inizia alle ore 8.45 e termina alle ore 15,45. L’entrata mattutina è prevista dalle ore 8.45 alle ore 9.15 e l’uscita pomeridiana dalle ore 15.30 alle ore 15.45. E’ superfluo ricordare la puntualità richiesta da questi orari.
Il pre e post scuola
L’orario di pre-scuola è dalle ore 7.45 alle ore 8.45 , prevedendo il termine dell’orario d’entrata alle ore 8.30, mentre l’orario del post-scuola è offerto dalle ore 15.45 alle ore 17.45 con uscita a partire dalle 16.15.
Entrate ed uscite
Eventuali entrate ed uscite fuori orario dovranno essere concordate con l’insegnante di sezione e richieste solo per importanti appuntamenti o impegni.
Nel caso di entrata posticipata vi invitiamo comunque a portare i bambini prima delle ore 11.30, e se non si sarà compilato precedentemente il modulo di entrata si dovrà avvisare la scuola di questo ritardo entro le 9.30 in modo che le insegnanti possano prenotare il pasto per il vostro bambino.
Nel caso di uscita anticipata, questa potrà avvenire esclusivamente alle ore 13.00, e non durante il pomeriggio.
Per qualsiasi chiarimento che vi fosse necessario potete contattare il personale amministrativo o il direttore didattico al numero telefonico 029602919.
|
|
|
|