INTRODUZIONE
L’Istituzione Comunale ”Scuole Paritarie dell’Infanzia di Saronno”, per rendere effettiva ed efficace la collaborazione di tutte le sue componenti alla gestione delle attività scolastiche ed educative delle proprie scuole d’infanzia, con particolare riferimento alla legge 62/2000 sulle scuole paritarie, ratifica i seguenti Organi Collegiali:
- Assemblea di sezione dei genitori
- Consiglio di intersezione
- Consiglio delle scuole d’infanzia
FINALITÀ ISTITUZIONALI
Le decisione di qualunque organo collegiale dovranno essere in sintonia con le finalità istituzionali esposte nel Progetto Educativo delle nostre scuole. Al Consiglio di Amministrazione dell’Istituzione comunale spetta in definitiva il giudizio sull’eventuale difformità degli atti collegiali dalle finalità istituzionali.
ASSEMBLEA di SEZIONE dei GENITORI
L’assemblea di sezione dei genitori è costituita dai genitori dei bambini/e e dalle persone esercenti la patria potestà, di ogni sezione.
L’assemblea elegge o designa, al suo interno, un Rappresentante di Sezione ed un eventuale Vice Rappresentante durante il primo incontro di ogni nuovo anno scolastico.
Il Rappresentante di sezione e/o l’insegnate di sezione convoca e presiede l’assemblea dei genitori almeno due volte in un anno. L’assemblea può aver luogo anche su convocazione della direttore didattico.
All’assemblea di sezione possono partecipare tutti i genitori, il personale docente, il direttore didattico e gli amministratori dell’istituzione.
L’assemblea si riunisce, in ore non coincidenti con l’orario di funzionamento della scuola, con l’obiettivo di presentare e confrontarsi sul progetto didattico annuale e sull’andamento in generale della sezione. Ha inoltre il compito di formulare proposte in ordine all'azione educativa e didattica e quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti e genitori.
Di ogni riunione viene redatto sintetico verbale che verrà distribuito a tutti i genitori dei bambini iscritti alla sezione e pubblicato sul sito internet.
Tra i genitori rappresentanti di sezione della scuola viene delegato un rappresentante della scuola che parteciperà al Consiglio delle scuole d’infanzia.
CONSIGLIO di INTERSEZIONE
Il consiglio di intersezione di ogni scuola è composto dai docenti di sezione e dai rappresentanti di sezione eletti dai genitori ed è convocato dal direttore didattico e/o dalla coordinatrice del plesso scolastico.
Il consiglio di intersezione è presieduto dal direttore didattico, oppure dalla Coordinatrice della scuole d’infanzia.
Il consiglio si riunisce ogni tre mesi o su richiesta specifica dei suoi componenti.
Si riunisce, in ore non coincidenti con l’orario di funzionamento della scuola, con l’obiettivo di proporre e realizzare attività propostde all’intero plesso scolastico. Inoltre formula proposte in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative innovative finalizzate all’ampliamento dell’offerta formativa.
Di ogni riunione viene redatto sintetico verbale che verrà esposto all’albo della scuola d’infanzia. E pubblicato sul sito internet.
CONSIGLIO delle SCUOLE D’INFANZIA
Il consiglio delle scuole d’infanzia è composto dagli amministratori che compongono il consiglio di amministrazione, dal direttore amministrativo, dal direttore didattico, dalle coordinatrici delle scuole d’infanzia e dai genitori delegati quali rappresentanti delle singole scuole.
Il consiglio delle scuole d’infanzia è convocato e presieduto dal presidente del Consiglio di Amministrazione o su richiesta specifica dei suoi componenti. Il consiglio si riunisce, in via ordinaria, ogni tre mesi.
Si riunisce con la finalità di creare uno scambio di informazioni continuativo tra amministratori, direzione, docenti e genitori, favorendo l’attiva partecipazione dei genitori alla vita della scuola.
Lo scambio potrà interessare tutti gli ambiti della vita scolastica con l’obiettivo di poter condividere collegialmente lo sviluppo delle nostre scuole, raccogliendo e proponendo iniziative, nonché la soluzione di problematiche di carattere generale.
Di ogni riunione viene redatto sintetico verbale che verrà esposto all’albo di ogni scuola d’infanzia e pubblicato sul sito internet.